In un mondo in continua evoluzione, dove la routine quotidiana spesso offusca la creatività e l’immaginazione, un percorso d’arte ha preso vita, guidato dalla sensibilità e dalla passione di un maestro d’arte. Questo progetto ha coinvolto un gruppo di ragazzi, ognuno portatore di un universo interiore unico, desiderosi di esplorare le meraviglie del colore e delle forme in vari contesti.
Durante la mostra, avremo l’onore di esporre alcune opere del maestro Gianfranco Bertollo, un artista la cui visione si distingue per la profonda sensibilità verso la natura e le sue molteplici diversità. Le sue creazioni, caratterizzate da colori vibranti e forme evocative, rispecchiano un’intensa espressione artistica che ben si sposa con il tema centrale dell’esposizione.
Questa mostra non è solo un evento per celebrare l’arte, ma anche un’iniziativa con un forte valore sociale. Alla sua conclusione, infatti, sarà organizzata un’asta delle opere esposte, il cui ricavato sarà interamente destinato a sostenere i laboratori d’arte per i ragazzi. Come amava ripetere il maestro, attraverso l’arte ogni individuo ha l’opportunità di esprimere se stesso senza pregiudizi. È fondamentale che chi osserva le opere si approcci ad esse con un atteggiamento aperto, pronto a ricevere sensazioni, piuttosto che emettere valutazioni critiche sull’autore.
In questo modo, si intende abbattere ogni barriera mentale, permettendo a ciascuno di essere libero di esprimere la propria creatività come meglio crede. La mostra rappresenta quindi un’importante occasione non solo per ammirare l’arte di Bertollo, ma anche per riflettere sulla potenza comunicativa dell’arte stessa e sul suo ruolo nell’inclusione e nel supporto della gioventù.
Un Grazie di Cuore al Maestro Pasquale Marzelli per il suo straordinario lavoro e per il percorso realizzato con i ragazzi. La sua pazienza, competenza ed estrema sensibilità hanno giocato un ruolo fondamentale nel permettere a ciascuno di noi di raggiungere risultati che, inizialmente, sembravano irraggiungibili.
Con dedizione e passione, il maestro Marzelli ha saputo guidarci in un viaggio creativo, incoraggiando ogni ragazzo a esprimere la propria individualità attraverso l’arte. Ogni incontro è stato un’opportunità per scoprire talenti nascosti e per sviluppare una consapevolezza più profonda delle proprie capacità espressive.
La mostra che abbiamo allestito è il risultato tangibile di questo percorso. I visitatori, camminando tra le opere, possono percorrere in punta di piedi l’anima di ognuno di noi. Ogni pezzo d’arte racconta una storia unica, un frammento di vita e un’esperienza personale, invitando chi osserva a entrare intimamente in contatto con il nostro essere.
Grazie al maestro Pasquale Marzelli, non solo i ragazzi hanno appreso le tecniche artistiche, ma hanno anche imparato a credere in loro tessi e a valorizzare la loro creatività. Questa esperienza resterà nei loro cuori come un ricordo prezioso e un trampolino di lancio per futuri successi.
