La crescita del movimento paralimpico italiano… è il frutto di tanti elementi e molte eccellenze mescolati insieme
Nel 1960, nella prima edizione dei Giochi Paralimpici, disputatasi a Roma, l’Italia vinse 80 medaglie di cui 29 d’oro,...
“Al gioco vince solo la sconfitta”
Riesce ancora a commuoversi Enzo Ghinazzi, ogni volta che ricorda quei momenti terribili. Come un demone, l’azzardo, si era impossessato della quotidianità prima di suo padre e poi di lui....
L’accoglienza dei senza casa nella Fraternità Bindi di Arezzo
Giulio Vecchini l’ha costruita con il legno dei barconi
Il Villaggio Novoli a Firenze, storia di un luogo dove l’età non è un limite, ma è la misura della libertà.
Come la cooperazione può rendere ancora più inclusiva una struttura culturale
La cooperazione sociale protagonista di un nuovo e moderno stato sociale
Il ricordo della tragedia di “Lupo 84”
Amore, rispetto, disciplina e pratica sono quattro doti fondamentali per chi vive nel bosco e per il bosco. Me lo spiega bene Lorenzo Travaglini, 84 anni, boscaiolo e molto,...
Progetto P.I.L.AR: quando l’obiettivo è l’inclusione lavorativa
Un viaggio in treno Subbiano – Arezzo. Un colloquio. Un’opportunità lavorativa. Riccardo ha iniziato così il suo rapporto con Change Capital, una start-up, a breve Pmi, piattaforma di intelligenza...
Nessun bambino “sperduto” nel Parco delle Foreste casentinesi.
Una scuola che dispone di nido, materna ed elementare e che attrae alunni dal fondovalle. Il racconto della maestre e delle mamme. Il ruolo del Comune di Chiusi della Verna.