Il regista bosniaco Ado Hasanovic ricorda la sua infanzia tra massacri e distruzioni. “Capisco l’angoscia degli ucraini: non sai se la tua vita finirà oggi, se sarai vivo domani mattina, se la sera la tua casa ci sarà ancora”
“In frigo veritas”, Sesto Fiorentino, esperienza di giovani autistici.
Una piccola cooperativa con grandi obiettivi nel settore dei rifiuti tessili.
Intervista a Giulio D’Angelo, presidente “rivoluzionario” di Adriacoop
Quando Badolato conquistò Brera e Verdiglione iniziò a scolpire il Meridione.
Un progetto di innovazione sociale che si è dimostrato vincente.
Bipolare, dichiarata inferma di mente, per vent’anni tra carceri, comunità e misure ristrettive.
È nel reparto psichiatrico dell’ospedale del Valdarno, a Montevarchi. Qui si fuma e ci si racconta scrivendo e disegnando.
Tratta e commercio di esseri umani, soprattutto minori, ragazze e ragazzi, sfruttati per sesso e lavoro. La seconda economia illegale dopo il traffico di armi e al pari di quella della droga. Davide Tuniz, formatore della Fondazione ACRA di Milano, con un’esperienza ultradecennale alle spalle, ci racconta quello che non vogliamo vedere: dalla prostituzione al calcio.
Storie di genitori che sostengono i figli LGBTQIA+. Le attività dell’AGedO